Esattamene vent’anni fa, nel 1996, il Pecorino Toscano riceveva la Denominazione di Origine Protetta. Ottimo sia da solo che in cucina per preparare i piatti più gustosi, questo delizioso formaggio ha origini antichissime.
Persino Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia parla del famoso Cacio di Luni, nell’attuale Lunigiana, ma si dice che le sue radici risalgano addirittura agli Etruschi.
Il pecorino toscano può essere fresco o stagionato. Nel primo caso ha la pasta tenera e la crosta tendente al giallo paglierino, nel secondo caso ha un sapore più intenso e una crosta che varia dal giallo carico fino al rosso e al nero. Primi e secondi, torte salate e carni, ma anche verdure e dolci: il pecorino toscano si abbina perfettamente a una gran varietà di piatti, a seconda delle vostre esigenze, oltre a sposarsi con alcuni vini.
Dai pici cacio e pepe alla torta di mele, questo formaggio non sembra conoscere limiti negli abbinamenti. Se volete sapere di più, perché non consultare il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano?

Scopri i prodotti tipici toscani:
Commenti (1)